Un fenomeno veramente curioso: è un timore di cui soffrono le persone veramente capaci. Questa strana condizione mentale, che porta chi ne soffre a mettere in dubbio le proprie competenze, colpisce soprattutto chi impostore non è. Come fare a superarla?
In buona compagnia
Questo fenomeno, porta a mettere in dubbio le proprie capacità e a pensare che i risultati siano stati raggiunti barando o per fortuna.
Ciò che colpisce è il fatto che ne soffre circa il 70% dei dipendenti. Inoltre, ad essere penalizzate, sono soprattutto le donne.
Coloro le quali, infatti, raggiungono buoni risultati in ambienti prettamente maschili, tendono a soffrirne maggiormente.
Un mix esplosivo di sensazioni negative
Questo fenomeno porta a mescolare senso di colpa, paura dei giudizi altrui e la sensazione di barare.
In questo modo, si genera una continua pressione che porta ad essere molto severi con sé stessi.
Curiosamente, colpisce soprattutto persone con una grande preparazione alle spalle; forse è proprio la preparazione a renderle più coscienti dei propri limiti.
Chi invece sta veramente barando, spacciandosi per competente senza avere la giusta preparazione, sembra esserne immune.
Riconoscere la sindrome dell’impostore
Superare questa sgradevole sensazione è possibile, con un po’ di impegno e di indulgenza verso sé stessi.
Il primo passo è quello di riconoscere questa sindrome. Quindi bisogna imparare a conviverci.
Come? Godendosi i momenti di felicità e accettare che invece quelli di sfiducia sono passeggeri.
Superare la sindrome una volta per tutte
Riconoscere la sindrome dell’impostore non basta: bisogna superarla una volta per tutte.
Ripercorrere il percorso che ci ha portati al successo può essere un buon inizio: quali sono stati i passi che ci hanno portato a questo punto? Quali i fallimenti? Ma i fallimenti, vale sempre ricordarlo, servono prima di tutto a crescere!
Un’altra buona pratica è quella di saper accettare i complimenti: invece di sminuirli, è meglio accettarli con un semplice ma accorato “grazie”.
Infine fa bene parlare tanto con gli altri: il confronto aiuta a crescere e prendere la parola aiuta; anche se si sbaglia, dare il proprio contributo fa sempre bene.
0 commenti